La Misericordia di Messina
 


 

Come tutte le Fraternite di Misericordia, anche quella di Messina nasce per l'esigenza di uomini e donne di volere essere strumenti ed apostoli di carità.
Il 26 gennaio 1987 iniziò una nuova realtà di volontariato nella Città dello Stretto, con a disposizione solo buona volontà ed il desiderio di condividere le sofferenze dell'Uomo, solo ciò, null'altro, non una casa non un benefattore non un soldo.
Ciò, non scoraggiò coloro che forti nella Fede e nella Provvidenza diedero inizio alle opere possibili. Far capire il messaggio, sconosciuto, che la Misericordia voleva portare avanti, sicuramente fu la cosa più ardua e stancante, in una terra ove in maniera sottile ed impalpabile il potere politico vuol essere presente ovunque, ed il muro che la Misericordia ha innalzato non ha certo contribuito alla sua crescita, ma ha sancito la sua purezza ed il coinvolgimento semplice e disinteressato di chi vede nell'Ultimo suo fratello e Cristo stesso, la Misericordia è di tutti ed in modo particolare di chi è solo e bisognoso.
Ciò portò a peregrinare da un luogo all'altro alla ricerca di luogo ove piantare il benefico seme, e sino al 1992 le difficoltà furono enormi ciò nonostante si cresceva, sino a quando un Frate Cappuccino, Padre Luigi Leta, ci ospitò senza riserve, offrendoci il suo aiuto anche materiale e la sua guida spirituale; ebbe inizio un nuovo corso. La Misericordia di S. Leone di Catania ci donò una loro ambulanza in disuso, che lentamente rimettemmo a posto, purtroppo pochi giorni prima di porla in servizio un incendio doloso la distrusse totalmente, tra l'indifferenza degli amministratori pubblici e della stampa locale, lo sconforto superò ogni umana comprensione, il sacrificio di tanti era andato in fumo in pochi istanti, con un atto di coraggio e di Fede i Confratelli trainarono il relitto nella piazza principale della città affinchè la popolazione potesse vedere l'ignobile atto a danno del sofferente, ma la risposta fu deludente.
Ma il buon Dio, non è stato a guardare, mosse i cuori dei Confratelli della Misericordia di Assemini in provincia di Cagliari, che per non fermare l'attività dei fratelli messinesi subito donarono una loro ambulanza, un Fiat 238 mezzo ben tenuto, attrezzato e decoroso, esso il 25 aprile sbarcò a Palermo giungendo a Messina tra l'entusiasmo di tutti, subito messa in servizio l'ambulanza portò la testimonianza dell'ideale secolare delle Misericordie alla popolazione.
Il mezzo, con lo stesso atto di carità fraterna, nell'agosto 1994, è stato donato alla Misericordia di Pratola Serra (AV) ed è a tutt'oggi in servizio.
La Confederazione chiese a tutte le Consorelle italiane solidarietà per la Misericordia di Messina e giunsero aiuti economici per circa 2.300.000 Lire. Nel frattempo consolidata la presenza in Città, molti rimasero affascinati da questa Istituzione che si metteva a disposizione di chiunque ed ovunque, deniegando onori ed offrendo gratuitamente la propria opera nella donazione del sangue, nell'aiuto agli indigenti, ai portatori di Handicap, nel soccorso ai feriti, e quanto altro nelle proprie possibilità. Il numero degli iscritti incominciò ad aumentare costantemente, un'altra sede fu concretizzata in un'altra parrocchia, un'ambulanza fu donata da una Associazione di beneficenza, un' altra fu data in comodato d'uso dalla U.S.L. 42, un'altro mezzo di soccorso, un fuoristrada usato, fu acquistato con il contributo della popolazione, un benefattore donò una Roulotte, i sacrifici che per anni ci hanno accompagnati hanno dato i loro frutti, al 31 di marzo 1997 dopo circa dieci anni la Misericordia di Messina è una realtà forte nel sentimento e nella volontà.Certo non dispone economicamente, ma ogni giorno che passa, la ricchezza dell'amore aumenta enormemente.Grazie agli oltre 380 iscritti tra soccorritori e donatori di sangue, è stato possibile offrire oltre 2600 servizi alla popolazione in maniera totalmente gratuita ; sostenendo gli oneri solo grazie alle oblazioni libere e spontanee di quanti credono nella Misericordia.
La Fraternita non dispone di impiegati e tutto è affidato a volontari.

dal web della Misericordia di Messina


 
 ©2000 volontari.org